Come creare servizi per la personalizzazione dei contenuti degli smartphone al momento dell’acquisto? Che tipo di progetto può proporre un service designer a partire da questo brief? Come impostare un’attività di co-design con utenti e stakeholder?
Grazie al contributo di Veronica Bluguermann, che ha condiviso online la sua tesi di master “Service Design in the age of Collaboration_ A case study on customization of mobile phone content” in collaborazione con Nokia (Aalto University , Industrial and Strategic Design Programme), è possibile avere accesso ad un esempio dettagliato di progetto, che, oltre all’interesse sul tema specifico, può essere utile anche per capire quali metodologie e strumenti può mettere in campo il service design.
La tesi parte dalla profonda trasformazione dell’offerta legata agli smartphone, per i quali si moltiplicano applicazioni e servizi, che possono generare difficoltà di scelta e di individuazione di soluzioni localmente utili per l’utente. In collaborazione con Nokia, l’obiettivo diventa quello di aiutare i clienti, al momento dell’acquisto, a personalizzare i contenuti del proprio telefono sulla base del contesto locale, sviluppando al contempo un processo collaborativo tra sviluppatori, retailer e utilizzatori.
Il progetto si basa sull’utilizzo di tecniche di co-progettazione con utenti e stakeholder per arrivare alla definizione di una serie di scenari per servizi di mass customization dei contenuti dei telefoni.
Per il download: http://bit.ly/L2NfuL
Grazie a Veronica per la condivisione.